Disturbi Alimentari

psicologo-firenze-disturbi-alimentari-2_thumb_hdjx7v4q

Disturbi Alimentari

I disturbi alimentari  (DCA  – Disturbi Comportamento Alimentare) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile.
Nella psicoterapia della Gestalt i DCA diventano una forma di adattamento creativo per creare un campo relazionale in cui il disturbo alimentare sembra essere l’unica possibilità per la crescita e il contatto con il proprio mondo. Il Cibo in Psicoterapia della Gestalt è la metafora dell’Altro e della relazione con l’Altro. Mangiare non significa solo sfamarsi, ma anche entrare in contatto. Attraverso la funzione del mangiare si comunica lo schema relazionale con l’altro-che-si-prende-cura e il disturbo alimentare rappresenta un atto di rottura di questa relazione. I disturbi alimentari sono spesso il segno di una persona alla ricerca di una propria identità; spesso si riscontra una personalità fragile e ipersensibile di fronte ad un ambiente affettivo insoddisfacente (abbandono o iperprotezione) che non ha permesso alla persona di costruirsi una buona autostima e autoefficacia personale.
L’approccio della Gestalt aiuta la persona con disturbi alimentari a riconoscere e sperimentare i suoi bisogni di autoaffermazione e autonomia. La persona, attraverso lavori individuali e/o gruppali, sarà aiutata a definire gradualmente i propri confini personali, senza nutrirsi ciecamente e senza rifiutare globalmente ciò che lo circonda. Il lavoro terapeutico avverrà solitamente senza troppe allusioni ai disturbi di comportamento alimentari.

PROBLEMATICHE TRATTATE

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.